I contest creator tra nuova normativa e inquadramento INPS Il 10 gennaio 2024, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato le nuove linee guida volte a regolamentare l’attività dei” content creator” . Le figure professionali riconducibili ai “content creator” includono youtuber, streamer, podcaster, influencer e persino pro gamer (giocatori professionisti di eSport). Questi […]
altro
Polizza rischi catastrofali: termine al 31 marzo 2025
Polizza rischi catastrofali: termine al 31 marzo 2025 L’obbligo di assicurare la copertura dei danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali è stato introdotto dall’articolo 1, commi da 101 a 111, della legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), poi differito con il Decreto Milleproroghe (D.L. 207/2024) al 31 marzo 2025. La nuova […]
Antiriciclaggio: aggiornamento delle regole tecniche – Le novità per i Commercialisti
Antiriciclaggio: aggiornamento delle regole tecniche Le novità per i Commercialisti La lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo passa anche dalle scrivanie dei Commercialisti. L’aggiornamento delle Regole Tecniche approvato dal CNDCEC il 16 gennaio 2025, avendo riparametrato i limiti dimensionali per l’istituzione di presidi antiriciclaggio, ampliato le prestazioni professionali con un […]
Fondo Nuove Competenze 2024: Pubblicato il bando per la formazione e l’innovazione
Fondo Nuove Competenze 2024: Pubblicato il bando per la formazione e l’innovazione Il 26 novembre 2024 è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il decreto attuativo datato 10 ottobre 2024 relativo alla terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), denominata per questa tornata “Competenze per le innovazioni”. La dotazione complessiva ammonta a […]
Antiriciclaggio: approvato il nuovo AML Package dall’UE
Antiriciclaggio: approvato il nuovo AML Package dall’UE Il Parlamento Europeo ha approvato il 24 aprile 2024 l’AML Package, un pacchetto normativo per rafforzare il contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, che Comprende: Direttiva (UE) 2024/1640 (VI Direttiva Antiriciclaggio): obblighi per gli Stati membri su prevenzione e vigilanza. Regolamento (UE) 2024/1624: “Single […]
NOVITA’ 2018 PER PERSONE FISICHE E IMPRESE

NOVITA’ E CONFERME PER L’ANNO 2018 PER PERSONE FISICHE E IMPRESE IN CAMPO FISCALE, SOCIETARIO, FINANZIAMENTI, LAVORO. Riepilogo sintetico. Per il 2018, tante novità ma anche tante conferme sia in campo fiscale, societario, dei finanziamenti e degli incentivi per l’occupazione. La complessità di alcuni punti richiede comunque un approfondimento. Per le persone fisiche 1. Confermate […]
RESTO AL SUD AL 15/01/2018
Finalmente il giorno 15/01/2018 si potrà inoltrare la richiesta per permettere alle imprese di concorrere a ricevere i fondi stanziati per il finanziamento di “Resto al Sud”, dei quali il 35% a fondo perduto e 65% a tasso zero rimborsabile in otto anni. Potranno richiedere i fondi persone di età compresa tra i 18 e […]
Alla faccia della semplificazione

Alcune novità emanate dal legislatore nazionale e regionale. Split payment anche per i professionisti. Dal 1° luglio anche i professionisti che lavorano con la Pubblica Amministrazione, con le società partecipate dalla PA e con le società quotate, devono applicare il meccanismo dello split payment (scissione dei pagamenti). L’IVA relativa alle parcelle emesse dai professionisti […]
Alcune considerazioni su norme interessanti che incentivano l’acquisto di beni strumentali nuovi.

Alcune considerazioni su norme interessanti che incentivano l’acquisto di beni strumentali nuovi. Il vantaggio delle agevolazioni concesse per l’acquisto dei beni e la possibilità di cumulabilità delle stesse tra loro in grado di generare per l’azienda un risparmio fiscale anche notevole, in alcuni casi quasi azzerare la spesa. IPER AMMORTAMENTO La Legge di Stabilità […]
DEFINIZIONE AGEVOLATA (RUOLI EQUITALIA). D.L. 93/2016

L’art.6 del D.L n. 93 del 22/10/2016 pubblicato in G.U n. 249 del 24/10/2016, disciplina la definizione agevolata dei ruoli (cartelle) Il debitore, secondo la norma, potrà beneficiare di una agevolazione nella definizione del proprio debito. I ruoli (cartelle ) definibili sono quelli affidati all’Agente della Riscossione relativi agli anni 2000-2015. L’agevolazione consiste nell’esclusione dal pagamento delle sanzioni […]