NOVITA’ E CONFERME PER L’ANNO 2018 PER PERSONE FISICHE E IMPRESE IN CAMPO FISCALE, SOCIETARIO, FINANZIAMENTI, LAVORO. Riepilogo sintetico. Per il 2018, tante novità ma anche tante conferme sia in campo fiscale, societario, dei finanziamenti e degli incentivi per l’occupazione. La complessità di alcuni punti richiede comunque un approfondimento. Per le persone fisiche 1. Confermate […]
Fisco
Alla faccia della semplificazione

Alcune novità emanate dal legislatore nazionale e regionale. Split payment anche per i professionisti. Dal 1° luglio anche i professionisti che lavorano con la Pubblica Amministrazione, con le società partecipate dalla PA e con le società quotate, devono applicare il meccanismo dello split payment (scissione dei pagamenti). L’IVA relativa alle parcelle emesse dai professionisti […]
Alcune considerazioni su norme interessanti che incentivano l’acquisto di beni strumentali nuovi.

Alcune considerazioni su norme interessanti che incentivano l’acquisto di beni strumentali nuovi. Il vantaggio delle agevolazioni concesse per l’acquisto dei beni e la possibilità di cumulabilità delle stesse tra loro in grado di generare per l’azienda un risparmio fiscale anche notevole, in alcuni casi quasi azzerare la spesa. IPER AMMORTAMENTO La Legge di Stabilità […]
ALCUNE NOVITA’ FISCALI 2017

Il 2017 si è presentato ricco di novità in campo fiscale. Le modifiche e i cambiamenti più significativi che si vogliono evidenziare, per imprenditori e lavoratori autonomi, sono: l’eliminazione dell’obbligo, da parte dei soggetti passivi di Iva, di presentare i modelli INTRASTAT solo ACQUISTI – adempimento sostituito dalla presentazione della Comunicazione Iva Trimestrale; la modifica […]
DEFINIZIONE AGEVOLATA (RUOLI EQUITALIA). D.L. 93/2016

L’art.6 del D.L n. 93 del 22/10/2016 pubblicato in G.U n. 249 del 24/10/2016, disciplina la definizione agevolata dei ruoli (cartelle) Il debitore, secondo la norma, potrà beneficiare di una agevolazione nella definizione del proprio debito. I ruoli (cartelle ) definibili sono quelli affidati all’Agente della Riscossione relativi agli anni 2000-2015. L’agevolazione consiste nell’esclusione dal pagamento delle sanzioni […]
LA MODIFICA DEI REATI TRIBUTARI. Il D.Lgs 24 settembre 2015, n. 158

REATI TRIBUTARI Il D.Lgs 24 settembre 2015, n. 158 entrato in vigore il 22 ottobre 2015 ha introdotto sostanziali modifiche alla disciplina dei reati tributari di cui al D.Lgs. n. 74/2000 (sanzioni amministrative e penali). Si parla di reati tributari quando si commette la violazione di un obbligo tributario. La violazione comporta, come diretta […]
LEGGE 122/2016 MODIFICHE TRIBUTARIE

LEGGE 122/2016 Il giorno 8 luglio 2016 sulla Gazzetta Ufficiale n. 122 è stata pubblicata la Legge Europea per il biennio 2015-2016, con l’obiettivo di adeguare le norme italiane agli obblighi derivanti dall’appartenenza alla Ue. Molte le tematiche contenute nel provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 23 luglio, tra cui gli interventi sulle […]
TASSAZIONE A CONFRONTO: SRL REGIME ORDINARIO E PER TRASPARENZA E SOCIETA’ DI PERSONE.

TASSAZIONE A CONFRONTO: SRL REGIME ORDINARIO E PER TRASPARENZA E SOCIETA’ DI PERSONE. Mentre per le società di persone (SNC o SAS) il reddito da dichiarare viene ribaltato ai soci su cui grava totalmente l’onere di pagare le imposte, nelle società di capitali (SRL) prima la società paga l’imposta ordinaria sull’utile, denominata IRES (pari al […]
Il nuovo regime forfettario 2016

Il nuovo regime forfettario 2016 Questo regime agevolato è stato introdotto nell’anno 2015, rappresenta il regime fiscale naturale per i soggetti che ne hanno i requisiti. Le principali caratteristiche di detto regime sono: – durata illimitata finchè sussistono i requisiti di accesso; – imposta sostitutiva unica pari al 15%; – limite dei ricavi da non […]