• altro
  • Alcune considerazioni su norme interessanti che incentivano l’acquisto di beni strumentali nuovi.

    Alcune considerazioni su norme interessanti che incentivano l’acquisto di beni strumentali nuovi. Il vantaggio delle agevolazioni concesse per l’acquisto dei beni e la possibilità di cumulabilità delle stesse tra loro in grado di generare per l’azienda un risparmio fiscale anche notevole, in alcuni casi quasi azzerare la spesa.   IPER AMMORTAMENTO La Legge di Stabilità […]

  • Fisco
  • ALCUNE NOVITA’ FISCALI 2017

    Il 2017 si è presentato ricco di novità in campo fiscale.                                                                                            Le modifiche e i cambiamenti più significativi che si vogliono evidenziare,   per  imprenditori e lavoratori autonomi, sono: l’eliminazione dell’obbligo, da parte dei soggetti passivi di Iva, di presentare i modelli INTRASTAT solo ACQUISTI – adempimento  sostituito dalla presentazione  della Comunicazione Iva Trimestrale; la modifica […]

  • altro
  • DEFINIZIONE AGEVOLATA (RUOLI EQUITALIA). D.L. 93/2016

    L’art.6 del D.L n. 93 del 22/10/2016 pubblicato in G.U n. 249 del  24/10/2016, disciplina la definizione agevolata dei ruoli (cartelle) Il debitore, secondo la norma, potrà beneficiare di una agevolazione nella definizione  del proprio debito. I ruoli  (cartelle ) definibili sono quelli affidati all’Agente della Riscossione relativi agli anni 2000-2015. L’agevolazione consiste nell’esclusione dal pagamento delle sanzioni […]

  • Fisco
  • LA MODIFICA DEI REATI TRIBUTARI. Il  D.Lgs 24 settembre 2015, n. 158

      REATI TRIBUTARI Il  D.Lgs 24 settembre 2015, n. 158 entrato in vigore il 22 ottobre 2015 ha introdotto sostanziali modifiche alla disciplina dei reati tributari di cui al D.Lgs. n. 74/2000 (sanzioni amministrative e penali). Si parla di reati tributari quando si commette la violazione di un obbligo tributario. La violazione comporta, come diretta […]

  • contenzioso
  • MEDICO: ESCLUSIONE DA IRAP

    Si ritiene che la categoria dei medici di medicina generale, nell’ambito dell’esercizio della propria attività convenzionale con il Servizio Sanitario Nazionale, non possedendo una struttura “autonomamente organizzata” così come ampiamente definita dalla Corte di Cassazione, sia esclusa dall’ambito di applicazione dell’Irap, mancando il presupposto impositivo di cui all’articolo 2 del D.Lgs. n.446/1997, così come interpretato […]

  • contenzioso
  • ACCERTAMENTO 41 BIS: REDDITO AGRICOLO

    IRPEF L’imprenditore agricolo a norma dell’art. 2135 del Codice Civile, modificato dall’art. 1 del D. Lgs. 228/2001, stabilisce le attività che possono essere svolte da chi è imprenditore agricolo. Le attività vanno al di là della pura attività di coltivazione e allevamento, arrivando fino alla vendita del prodotto agricolo, entro i limiti della prevalenza della […]

  • Fisco
  • TASSAZIONE A CONFRONTO: SRL REGIME ORDINARIO E PER TRASPARENZA E SOCIETA’ DI PERSONE.

    TASSAZIONE A CONFRONTO: SRL REGIME ORDINARIO E PER TRASPARENZA E SOCIETA’ DI PERSONE.                                                                                                                              Mentre per le società di persone (SNC o SAS) il reddito da dichiarare viene ribaltato ai soci su cui grava totalmente l’onere di pagare le imposte, nelle società di capitali (SRL) prima la società paga  l’imposta ordinaria sull’utile, denominata IRES (pari al […]

  • altro
  • La FatturaPA anche detta Fattura Elettronica

    Le amministrazioni pubbliche non possono più accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea. La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni pubbliche oggi. Tale adempimento è stato previsto a partire dal 6 giugno 2014, nei confronti di […]

  • anatocismo usura
  • Anatocismo bancario– inquadramento normativo e giurisprudenziale

    Cosa indica il termine anatocismo? Il termine anatocismo indica la capitalizzazione degli interessi maturati, allo scopo di renderli a loro volta produttivi di altri interessi. Tecnicamente ciò si verifica attraverso l’applicazione di interessi composti, invece dell’applicazione di interessi passivi semplici. Tale fenomeno è disciplinato dall’art. 1283 c.c., in base al quale “in mancanza di usi […]